L’auto resta la più amata, ma servono incentivi chiari, Affari e finanza, 18 ottobre 2021
Secondo un sondaggio di Areté, società di consulenza specializzata, troppi stop & go relativamente al fisco. Leggi l'articolo
Secondo un sondaggio di Areté, società di consulenza specializzata, troppi stop & go relativamente al fisco. Leggi l'articolo
Solo il 12% degli italiani acquisterà la macchina nuova entro il 2021. Leggi l'articolo
Gli ancora incerti scenari economici stanno spingendo gli italiani a rinviare l’acquisto del bene auto. Solo il 12% si dice pronto a farlo già nei prossimi mesi. Leggi l'articolo
Cambiare l’auto oggi, che confusione”: con un titolo così, la nuova ricerca di Areté (azienda leader nella consulenza strategica), non può che tracciare uno scenario tragico del settore. Leggi l'articolo
L’automobile rimane il mezzo di trasporto preferito per almeno il 70% degli italiani. Esiste un corposo bacino di potenziali clienti disposti ad acquistare un nuovo veicolo già entro la fine dell’anno. Leggi l'articolo
Nell'ultima ricerca di Areté l'auto si conferma il mezzo di trasporto preferito. Gli intervistati sono favorevoli a sostituire l'auto con alimentazioni ibride o elettriche. Il risparmio su consumi e sulla manutenzione e ridurre l' inquinamento sono i motivi di acquisto principali. Esiste però molta confusione sulle alimentazioni green e sugli incentivi sia per il nuovo sia per l'usato. Leggi i risultati della Ricerca
Nell'ultima ricerca di Areté emerge come gli italiani siano propensi all'acquisto di vetture usate di recente immatricolazione (euro 5 ed euro6). Leggi i risultati della Ricerca
Gli italiani e le auto ibride ed elettriche: acquisto frenato dal costo ancora elevato e dalla scarsa conoscenza delle tecnologie. Servirebbe maggiore informazione? Il Sole 24 Ore
Manca davvero poco per scacciare le perplessità che attanagliano gli italiani desiderosi di una vettura green. Leggi i nostri risultati sul nostro articolo pubblicato da "La Stampa" La Stampa
Aumenta l'intenzione d'acquisto verso i veicoli elettrificati al posto dei motori tradizionali, ma emergono ancora dei freni. Cosa manca ai consumatori per completare il processo? Leggi l'articolo