Automotive World stagione 11 – Akio Toyoda

Ideologia vs Mercato: la lezione di Akio Toyoda E chi, come #AkioToyoda, guarda i numeri, i fatti… e anche un po’ la storia. 🎙️ Nella nuova puntata di Automotive World, si parla di ibride, elettrico e leadership vere e altre molto, molto discutibili. Un confronto schietto, lucido e senza peli sulla lingua. Se sei nel mondo dell’auto, non puoi perdertela. Guarda la puntata completa 👉 Guarda il video completo #AutomotiveWorld #Aretè #MercatoAuto

“Euro 7 tra dubbi e rimandi”, Corriere dello Sport

L’ introduzione del regolamento Euro 7 per le nuove immatricolazioni, inizialmente previsto per il primo luglio di quest’anno, sembra sia stato rimandato alla fine del prossimo anno. La prima domanda che si pone è se l’industria automobilistica e i consumatori si possono permettere il notevole aumento di costi che questo regolamento comporta anche se rimandato. Per poter soddisfare tutte le regole stabilite inizialmente dal regolamento Euro 7, i costi da sostenere in nuove tecnologie, materiali e progettazione sono notevoli. Anche a questo si riferivano John Elkann e Luca de Meo quando chiedevano dei livelli di regolamento differenti tra automobili piccole [...]

Automotive World stagione 11 – Beppe Sala

🚦Troppe auto in città? Forse. Troppa ideologia nel dibattito? Sicuramente. Nella nuova puntata di Automotive World, Pierluigi Bonora e Massimo Ghenzer si confrontano su uno dei temi più roventi dell'estate urbana: il rapporto (complicato) tra le grandi città italiane e l’automobile. 🎙️ Milano e Roma sotto i riflettori, con i sindaci #Sala e #Gualtieri che parlano di "troppe auto" e della necessità di spingere sui mezzi pubblici. Ma davvero la soluzione è solo questa? 🔑 Si parla di libertà di movimento, accessibilità, sicurezza nei trasporti pubblici e… un certo profumo di “radical chic” che aleggia nel dibattito. 🔁 Se ti [...]

“L’ibrido è il più richiesto”, Corriere dello Sport

Siamo alla metà dell’anno e abbiamo consolidato i dati di vendita dei primi cinque mesi delle automobili in Europa, compreso i Paesi EFTA e UK. Come sappiamo si vendono poche automobili in questi anni post Covid. Circa tre milioni in meno all’anno rispetto al 2019. In cinque anni si sono persi quindici milioni di vetture sicure e a basse emissioni. Risultato preoccupante che non trova nella UE e negli stessi costruttori una risposta e una strategia di recupero. È vero che i regolamenti emessi dalla UE hanno costretto a progettare vetture sempre più pesanti e più care, ma il problema [...]

“Automotive: la visione di De Meo”, Corriere dello Sport

Le motivazioni dell’uscita di De Meo dalla Renault le conosce soltanto lui e magari un giorno le spiegherà e forse sono più semplici e dirette di quanto si può essere indotti a pensare. L’italiano di talento Luca de Meo ha ripreso per i capelli una Renault che stava in grande crisi. Le ha dato un piano di sviluppo in cinque anni che ha prodotto risultati record. Lo sviluppo di novità di prodotto è stato eccezionale e il rinnovo dell’immagine del Brand è stato acquisito e consolidato. Ha migliorato anche il prodotto e l’immagine di Dacia e ha avuto il coraggio di [...]

Automotive World Stagione 11 – Luca de Meo

🚨 “Il mercato europeo dell’auto è un disastro”- Parola di Luca de Meo (ancora per poco alla guida di #Renault) e di John Elkann. No, non è uno sfogo. È un’autocritica.  È una sveglia suonata tardi. In Europa si vendono 3 milioni di auto in meno. E mentre i manager si scambiano frasi accorate nei giornali, gli operai finiscono a casa e le fabbriche chiudono. Volkswagen parla di 35.000 esuberi. 🔋 Full electric per tutti, senza un vero business plan. 🌍 Spingere in Cina, senza riuscirci. 📉 Modelli piccoli abbandonati, mentre la domanda reale chiede proprio quelli. Chi lavora in [...]

“Auto piccole, nuove regole per il rilancio”, Corriere dello Sport

Il prezzo delle automobili è aumentato negli anni dopo il Covid ben più del tasso d’inflazione, e inoltre le regole imposte dalla UE rendono le auto più pesanti, più grandi, più complicate e più costose da produrre. Le regole sono imposte a tutti i segmenti di mercato, compresi quelli delle auto più piccole. Le automobili grandi si rivolgono agli alti spendenti che fronteggiano i rincari più agevolmente e in qualche modo il mercato tiene. L’offerta di automobili piccole è diminuita sensibilmente, negli ultimi anni, sono care e se ne vendono poche. Quello che è in grande crescita è il mercato dell’usato. Il cliente medio trova rifugio nell’usato a prezzi accessibili e con [...]

“Automotive: è la Cina il nuovo polo”, Corriere dello Sport

🚗 Chi detta le regole del mercato auto: l’Europa o la Cina? Mentre l’UE impone vincoli e abbandona le compatte, la Cina cresce, investe su elettrico e endotermico e conquista quote. Chi guarda davvero ai bisogni del cliente? 👉 Ne parliamo nell’ultimo articolo dell’Osservatorio Mobilità, la rubrica del #CorrieredelloSport Dritti al punto, come piace a chi lavora nel settore. 📖 Leggi qui: Link all'articolo

Automotive World Stagione 11: John Elkann

🚗 Nuova puntata di Automotive World con Massimo Ghenzer, intervistato da Pierluigi Bonora: cosa sta succedendo davvero nel mondo automotive? Nel primo Faccia a Faccia dell’undicesima serie si parla chiaro: 👉 Troppe regole, poca attenzione al mercato. «Un quarto degli ingegneri lavora solo per rispettare norme UE» – denuncia John Elkann (Stellantis). Massimo Ghenzer, presidente di Areté, rilancia: “Serve equilibrio. Il mercato va ascoltato e le auto non possono diventare “astronavi” difficili da comprare”.   Guarda il video completo

“È necessario cambiare la strategia”, Corriere dello Sport

Il mercato auto in Europa non cresce e non si vede come sia possibile arrivare fi nalmente a una svolta con l’attuale strategia. Le vetture vendute nei primi quattro mesi sono più o meno le stesse dello scorso anno. Gli obiettivi che si perseguono sono errati. Si vuole ridurre le emissioni di CO2 inquinante e si pensa che l’elettrico sia l’unica soluzione. Si dimentica che si stanno vendendo tre milioni di auto in meno all’anno e da cinque anni, penalizzando il rinnovo del parco e lasciando in strada quindici milioni di vetture inquinanti in più in cinque anni. I consumatori [...]

Torna in cima