“L’elettrico cresce poco”, Corriere dello Sport

In questi giorni sono state comunicate le vendite di automobili in Europa compreso UK ed i paesi EFTA per i primi otto mesi. Tutto come previsto, il mercato è cresciuto un po’ in agosto ma negli otto mesi siamo al livello dello scorso anno 8.691.840 automobili immatricolate. Il 20% meno del 2019, ultimo anno pre-Covid. Questo stato di cose si ripete mese dopo mese da troppo tempo, e nel frattempo il parco di vetture circolanti in Europa diventa sempre più vecchio, così che l’obiettivo di ridurre la quantità di CO2 globalmente è regolarmente disatteso. Andando ad esaminare cosa comprano gli [...]

“Porsche rimanda l’elettrico”, Corriere dello Sport

Il mercato europeo dell’auto è aumentato un po’ in agosto ma i dati cumulati dell’anno mostrano un ristagno. L’elettrico cresce ma ben al di sotto dei programmi, mentre le penalità per chi non rispetta il livello di emissione media di CO2 delle nuove immatricolazioni rimane in vigore. Si vende più ibrido e in grande aumento sono le vendite dell’ibrido plug-in molto utile per abbassare i livelli medi di CO2. In questo quadro che si ripete mese dopo mese, la Commissione Europea dovrebbe prendere atto e avviare rapidamente un piano di revisione e annullare il tutto elettrico del 2035 e abbracciare [...]

“Meno elettriche più ibride”, Corriere dello Sport

Il mercato ha fornito indicazioni molto chiare. L’elettrico non è gradito al consumatore medio se non in misura contenuta, intorno al 5%. Da questi livelli non si muove e i Costruttori sono in diffi coltà, e allora per far crescere i volumi ricorrono ai chilometri zero e alle immatricolazioni dei noleggiatori. Questo è un chiaro segno di debolezza che non porta a delle soluzioni permanenti e alla crescita dei volumi dell’elettrico. Il consumatore compra ancore le vetture tradizionali a benzina e a gasolio, sempre meno ma ancora in maniera rilevante. Chi ormai si è aff ermato come prodotto di punta [...]

“Mercato in crisi e strategie”, Corriere dello Sport

Il mercato dell’auto in Italia, a due terzi del percorso annuale, chiude al di sotto dello stesso periodo dello scorso anno. I trend stanno confermando che non si può fare senza il motore a combustione interna. Il 95% delle auto acquistate ha il motore tradizionale. Come noto le ibride e le ibride con la spina sono dotate di motore tradizionale endotermico. Le elettriche in Italia sono in aumento, ma sono soltanto un cinque per cento del mercato. Poca cosa, perché crescono ma lentamente e il volume venduto è molto basso. Peraltro, vengono vendute anche ai noleggiatori e sono auto immatricolate [...]

“Elettrico strategie da rifare”, Corriere dello Sport

Il mercato auto in Europa non mostra segni di ripresa, è sostanzialmente al livello dello scorso anno ma nettamente sotto rispetto al periodo pre Covid. I cinesi stanno conquistando quote e volumi e in poco tempo hanno superato in sette mesi le 250.000 vetture vendute e ogni mese aumentano la quota di mercato. La UE, che ha decretato la morte del motore tradizionale a combustione interna, non può ignorare che dopo anni e anni di bombardamento mediatico l’elettrico cresce ma non abbastanza in Europa. Su circa sette milioni e novecentomila vetture vendute nei primi sette mesi più di sei milioni [...]

“I dubbi sul tutto elettrico”, Corriere dello Sport

Dal 2035 solo elettrico: un’idea che suona bene nei palazzi di Bruxelles, ma che in fabbrica si traduce in perdite, tagli e dipendenza dalla Cina. Le case auto ripensano i piani, ma la politica continua a fare finta di nulla. Leggi l’articolo completo e scopri perché il “tutto elettrico” non è la soluzione 👉 Link all'articolo

“Cina: ora si esporta il lusso”, Corriere dello Sport

In Cina si stanno vendendo meno automobili di lusso provenienti dall’Europa nei primi sei mesi dell’anno. Si sta registrando una contrazione della domanda e l’offerta di prodotti cinesi di lusso è in crescita. Come conseguenza il decisore politico ha abbassato da 181.000 $ a 125.500$ la soglia della tassa del 10% sui veicoli di lusso adducendo come motivazione il ricorso ad acquisti più razionali, un modo per dire che i consumatori si debbono rivolgere ai prodotti locali. I produttori tedeschi e la JLR che fino allo scorso anno realizzavano profitti record con le automobili di lusso stanno perdendo rapidamente volumi [...]

“Rimettere al centro il cliente”, Corriere dello Sport

L’evoluzione dell’industria automobilistica in questi ultimi anni è stata crescente in termini tecnologici e di controllo delle emissioni con parecchi risvolti positivi e anche negativi che non sono stati affrontati e risolti con la necessaria energia e impostazione strategica. Oggi le automobili sono sempre più sicure e connesse, ma scontano gli eccessi di regolamentazione e sono diventate quasi inaccessibili da un punto di vista economico. La guida autonoma annunciata, ma mai veramente decollata, ha drenato grandi risorse finanziarie con risultati per il momento nulli. Le vetture elettriche sono in crescita, ma sostanzialmente se ne vendono meno del previsto. Il prodotto [...]

Automotive World stagione 11 – Sergio Marchionne

L’industria si fa con i numeri. Ma anche con coraggio, umiltà e visione. Nell’ultima puntata della stagione di #AutomotiveWorld, si parla di chi l’automotive l’ha vissuto sul serio. Leader capaci di guardare oltre le slide, oltre i bonus, oltre le mode. Parliamo di Marchionne, della sua lezione (ancora attualissima), del suo modo di intendere la leadership. 📺 Una chiusura di stagione che lascia il segno. Per chi ama questo settore e vuole ancora capirlo, difenderlo e cambiarlo. Guarda la puntata 👉 Guarda il video completo #Areté #Marchionne #Leadership  #MercatoAuto

“La Cina e le logiche di Mercato”, Corriere dello Sport

La Cina lo scorso anno ha prodotto oltre 31 milioni di automobili e ne ha esportate poco meno di 6 milioni. Appena cinque anni fa la Cina ne esportava un milione. Un cambiamento di paradigma unico nel mondo dell’auto. La Cina è diventata il più grande esportatore del globo. Ma se analizziamo l’evolversi delle strategie dei principali produttori di automobili, notiamo un cambiamento notevole negli obiettivi perseguiti. Gli americani sostanzialmente si sono ritirati dal mercato europeo perché poco profittevole, e i costruttori europei di vetture piccole e medie, fanno fatica a realizzare i giusti margini nel continente europeo. Il mercato [...]

Torna in cima