“Il mercato cinese avanza”, Corriere dello Sport

Il mercato dell’auto in Europa nel primo trimestre rimane piatto sostanzialmente uguale allo scorso anno. Le automobili più in domanda sono le ibride che rappresentano più di un terzo del mercato. Poi vengono le auto a benzina, in calo ma sempre rilevanti, il 30% circa del mercato. Le vetture Diesel sono scese sotto il 10%. Le elettriche sono in crescita e sfiorano il 17%, mentre le ibride plug-in stentano a crescere per il momento. Tra i modelli più venduti troviamo vetture dei produttori francesi e tedeschi, tutte intorno ai quattro metri ed economicamente accessibili per il consumatore medio. I cinesi [...]

“Tesla: la crescita si ferma”, Corriere dello Sport

Tesla Inc. è stata fondata da un gruppo di ingegneri in California nel 2003, successivamente si sono aggiunti Elon Musk e altri che spesso son considerati cofondatori per il contributo dato allo sviluppo. Le prime attività si sono svolte nella Silicon Valley, in quello che è considerato il centro più avanzato della ricerca e innovazione tecnologica al mondo. Elon Musk è diventato il maggiore finanziatore e presto il CEO e la figura chiave nello sviluppo dell’azienda. Tesla ha iniziato a operare commercialmente nel 2008 con la Roadstar che è stato il primo veicolo di serie a utilizzare batterie agli ioni di [...]

“Un trimestre dal segno negativo”, Corriere dello Sport

Si è concluso il primo trimestre e il mercato automotive non mostra segni di ripresa. Il consumatore italiano vive questo periodo senza l’offerta completa di vetture in linea con le sue esigenze e nell’incertezza di decidere quale alimentazione acquistare. Le sirene mediatiche spingono l’elettrico oltre ogni limite e i costruttori lanciano continuamente nuovi modelli ma l’elettrico non decolla siamo sempre lì, il 5% circa del mercato. L’ibrido con la spina, utile per il calcolo delle emissioni medie per rientrare nei limiti imposti da Bruxelles è un po’ in aumento. Gli italiani continuano a comperare al 95% verdure dotate di motore [...]

“Europa: i problemi dei dazi U.S.A.”, Corriere dello Sport

L’ordine mondiale fissato a Yalta nel 1945 è ancora in essere ma scricchiola. In quel momento si riconobbe un blocco Occidentale a guida americana e un blocco orientale a guida sovietica. Da allora l’asse del mondo si è gradualmente spostato dall’Atlantico e si è mosso verso Oriente e verso il Pacifico. Potenze globali crescenti come la Cina e l’India hanno un ruolo che non può essere ignorato. Gli USA già con Obama hanno individuato nella Cina il vero ostacolo alla loro leadership e i presidenti succedutisi dopo Obama hanno confermato questo orientamento strategico indipendentemente dal colore politico. Considerare la Russia [...]

“Stellantis cosa va e cosa no”, Corriere dello Sport

Il mercato auto in Europa è stato sostanzialmente lo stesso tra il 2024 e il 2023, mentre Stellantis ha prodotto soltanto 283.090 automobili nel 2024 con un calo del 45,7% rispetto all’anno precedente. Per i commerciali leggeri la produzione è stata di 192.000 unità, con una riduzione del 16,6%. Questi dati sono stati forniti dalla FIM-CIS no da FIOM CGIL. Nell’audizione del 19 marzo di fronte al Parlamento Italiano il Presidente di Stellantis John Elkann ha riportato la normalità tra la sua azienda e l’Italia dopo il disastroso incontro del 10 ottobre del 2024 della Commissione delle Attività produttive della [...]

“Il fallimento di Northvolt un allarme”, Corriere dello Sport

Nel 2016 due dirigenti ex Tesla hanno fondato in Svezia Northvolt un’azienda la cui missione era quella di produrre batterie agli ioni di litio soprattutto per il settore automobilistico e contrastare lo strapotere dei produttori cinesi leader mondiali nella produzione di batterie con colossi tipo BYD. Northvolt malgrado fosse sostenuta da finanziamenti di aziende del peso di Volkswagen, ha alzato bandiera bianca dichiarando il fallimento. Difficile se non impossibile competere con i costi e i prezzi dei produttori cinesi che hanno un netto vantaggio tecnologico e possiedono le materie prime. La Cina ha investito pesantemente nel settore delle batterie per veicoli [...]

“Un mercato sempre più complicato”, Corriere dello Sport

Il 5 marzo la Commissione Europea ha annunciato il Piano per il Settore Auto. Sostanzialmente non cambia nulla. Il tutto elettrico è confermato e le penali pure, con un sistema di calcolo basato sulla media dei tre anni. Si parla poi di misure da capire meglio dalla produzione delle batterie, alla riqualificazione della forza lavoro. Questo piano deve passare il vaglio del Parlamento e degli Stati membri per diventare operativo. Una linea di difesa molto fragile a fronte dei gravi problemi che stanno penalizzando il settore industriale. Sembra che questa classe politica non abbia afferrato che c’è una evoluzione e [...]

“Il difficile mercato dell’auto”, Corriere dello Sport

Il mercato dell’auto in Europa inizia male il 2025. In gennaio si è venduto meno dello scorso anno e molto meno, il 20% circa, del 2019, anno di riferimento prima della crisi Covid. L’elettrico che lo scorso anno era calato, è tornato ai livelli del 2023, intorno al 16%. Questo conferma che il consumatore se non costretto da temerarie iniziative legislative, acquista ancora vetture spinte da motori tradizionali a combustione interna. Come sappiamo l’ibrido, sia quello con la spina che il classico, è equipaggiato con motori endotermici. In Europa in questi anni il quadro che emerge è molto chiaro. Le [...]

“Clamoroso autogol della UE”, Corriere dello Sport

Le ricerche che si conducono sul comportamento dei consumatori nel processo di acquisto di un’automobile confermano che il fattore principale è il rapporto qualità/prezzo. Poi quando si chiede quanto intendono spendere nell’acquisto di un’auto, la risposta è meno di 20.000 euro. Questo dato, da qualche tempo, è stato ignorato dai Costruttori, che in molti casi hanno smesso di produrre vetture piccole ed economiche perché poco profittevoli. Il risultato netto è la crisi del mercato. In Europa tre milioni di vetture in meno vendute in un anno, in Italia mezzo milione in meno. Ma la causa di decisioni così drastiche da [...]

“Mercato dell’auto in stallo”, Corriere dello Sport

Il mercato dell’auto in Europa e in Italia è in una situazione di stallo. Prima del Covid in Europa si vendevano un po’ meno di 16 milioni di vetture, lo scorso anno meno di 13 milioni. Una differenza abissale di 3 milioni che corrisponde a quanto producono in un anno circa 7-8 fabbriche medie di assemblaggio. Un’enormità che coinvolge decine di migliaia di lavoratori, forniture di materiali, ridotte esigenze di trasporto dalle fabbriche ai mercati e così via. Un enorme valore economico che va in fumo e che rende più lento il rinnovo del parco veicoli. In Europa nel 2019 [...]

Torna in cima