“Perché l’usato va forte”, Corriere dello Sport

Di auto nuove se ne vendono poche, circa mezzo milione in meno, rispetto al 2019, ultimo anno prima del Covid. Di vetture usate se ne vendono di più rispetto al 2019. Il cambiamento caotico ed economicamente insostenibile dell’offerta in questi anni ha creato incertezze e confusione nel consumatore. Non è chiaro quale prodotto acquistare. I media spingono l’elettrico, ma poi si legge che neanche i costruttori sono così convinti della svolta elettrica e continuano a vendere in grandissima maggioranza vetture con motori a combustione interna. Prima del Covid ci voleva lo stipendio di un anno per comperare un’auto, ora ci [...]

“La scelta di un’auto non dipende solo dal listino”, Auto

"La storia tra il cliente europeo ed i produttori di auto cinesi è tutta da scrivere. Il punto di partenza è la grandezza dei due mercati cinese ed europeo. La Cina nel 2024 ha superato i 31 milioni di automobili vendute e la quota di prodotto nazionale è in grande crescita. Questo è un primo cambiamento dal recente passato, produttori cinesi in crescita mentre europei ed americani sono in contrazione e ben difficilmente il trend cambierà. L’Europa, dopo il Covid e con il clamoroso autogol del tutto elettrico dal 2035, vende meno e poco più di un terzo del mercato [...]

“I costruttori cinesi avanzano”, Corriere dello Sport

La presenza dei costruttori cinesi nel mercato italiano ha subito una impressionante accelerazione in questi ultimi mesi. Lancio di nuovi modelli, nomina di concessionari, attenzione dei media in generale e dei consumatori catturata con la presenza negli eventi di massa che si verificano periodicamente. I cinesi fanno sul serio e agiscono in maniera professionale e ben organizzata. Le automobili che presentano sono ben costruite e di qualità. Quando con delle ricerche si consultano i consumatori italiani, la stragrande maggioranza per muoversi utilizza l’auto privata, solo una piccola percentuale utilizza i mezzi pubblici. Nella decisione di acquisto oltre il 60% dei [...]

“Domanda e offerta: siamo distanti”, Corriere dello Sport

Il mercato dell’auto soffre della dicotomia che c’è tra domanda e offerta. La maggioranza dei consumatori vuole vetture piccole di qualità con un prezzo accessibile ma sul mercato non le trova. Da tutte le ricerche che conduciamo da anni la metà del mercato vuole spendere meno di 20.000 euro nell’acquisto di una vettura. Non si fanno distinzioni tra vetture tradizionali, ibride o elettriche, il punto è sempre lo stesso: meno di 20.000 euro. La risposta dei costruttori è sorprendente: dopo il Covid sono quasi sparite le vetture piccole, non si progettano più e non si producono più. Guardando i listini, [...]

“Tutti fermi Europa compresa”, Tuttosport

Sono trascorsi quattro mesi, un terzo del mercato auto annuale. Poche cose cambiano, le caratteristiche centrali del mercato, ovvero dell’offerta e della domanda registrano poche variazioni rispetto al trend piatto del dopo pandemia. Anche quest’anno se continua così si venderanno come negli ultimi anni, poco più di un milione e mezzo di autovetture. Poche, molto poche rispetto alle esigenze di rinnovamento di un parco vecchio e inquinante. Ne mancano almeno cinquecentomila, per tornare a essere un mercato normale. Ogni numero di vendita annuale al di sotto dei due milioni, è una notizia in sé negativa, per l’importanza strategica del mercato [...]

“Mercato stagnante in Europa”, Corriere dello Sport

Recentemente UNRAE ha pubblicato i dati definitivi del mercato Auto in Europa incluso i paesi EFTA e UK. Si confermano con più precisione i dati preliminari che erano trapelati ufficiosamente. Il mercato è stagnante e molto distante dai valori del 2019 e se rimane il divieto dei motori a combustione interna dal 2035, fra dieci anni, la strada da fare per convincere gli europei a comprare soltanto vetture elettriche è ancora molto lunga e difficile. In effetti l'83,1% di automobili che si vendono in Europa hanno un motore a combustione interna. Di tutte le auto che si vendono il 16,9% [...]

“L’Europa persevera nella sua visione green”, Auto

L'Europa sta sbagliando molto, nelle strategie Automotive, ma non solo. Il quadro geopolitico da anni sta cambiando ed ora con la nuova Amministrazione americana, si ribadisce ciò che era chiaro già con Obama. Gli interessi e gli investimenti USA non hanno più come centro l’Europa, ma l’Oriente, con riferimento principalmente a Cina e India, senza possibilmente acuire i contrasti con la Russia visto che, con gli accordi di Minsk del 2014 con l'Ucraina, si era cercato di porre fine al conflitto armato nel Donbass con i filorussi della regione. Quegli accordi non hanno avuto mai attuazione e il conflitto nell'Ucraina [...]

“Il mercato cinese avanza”, Corriere dello Sport

Il mercato dell’auto in Europa nel primo trimestre rimane piatto sostanzialmente uguale allo scorso anno. Le automobili più in domanda sono le ibride che rappresentano più di un terzo del mercato. Poi vengono le auto a benzina, in calo ma sempre rilevanti, il 30% circa del mercato. Le vetture Diesel sono scese sotto il 10%. Le elettriche sono in crescita e sfiorano il 17%, mentre le ibride plug-in stentano a crescere per il momento. Tra i modelli più venduti troviamo vetture dei produttori francesi e tedeschi, tutte intorno ai quattro metri ed economicamente accessibili per il consumatore medio. I cinesi [...]

“Tesla: la crescita si ferma”, Corriere dello Sport

Tesla Inc. è stata fondata da un gruppo di ingegneri in California nel 2003, successivamente si sono aggiunti Elon Musk e altri che spesso son considerati cofondatori per il contributo dato allo sviluppo. Le prime attività si sono svolte nella Silicon Valley, in quello che è considerato il centro più avanzato della ricerca e innovazione tecnologica al mondo. Elon Musk è diventato il maggiore finanziatore e presto il CEO e la figura chiave nello sviluppo dell’azienda. Tesla ha iniziato a operare commercialmente nel 2008 con la Roadstar che è stato il primo veicolo di serie a utilizzare batterie agli ioni di [...]

Torna in cima